BELLEZZE D'ITALIA

BELLEZZE D'ITALIA

© nicholas de lucia


Umbria

2024-06-14 17:28

Nicholas De Lucia

Romani, Umbria, Assisi, Spello, Gubbio, Italia, Castiglione del Lago, Tuoro, Annibale, Cartaginesi,

Umbria

Scopriamo l'Umbria, la sua storia e le bellezze artistiche e culturali

Passeggiando nella regione più verde d’Italia tra storia, arte e sacralità.


 Questa regione offre attrazioni per tutti: giovani, meno giovani e bambini.


c02a77a1-1ace-40f7-941a-d9ca0b194fb7-828711632.jpg




Si può cominciare dalla città di Assisi dove possiamo ammirare la famosa Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Chiara nonché la Chiesa Nuova originariamente casa paterna di San Francesco.


 C’è poi Gubbio città medievale ricca di edifici e monumenti storici. Qui, ogni anno si tiene l’antico Palio della Balestra, in cui i partecipanti si sfidano usando la balestra, una specie di grande arco.




7a3c9212-683c-451b-80a7-053ae8e87a12-957535676.jpg


Palio della Balestra (Gubbio)





Non possiamo tralasciare Perugia, capoluogo di regione, che ci accoglie con un meraviglioso centro storico, tra i monumenti importanti ci sono il Palazzo dei Priori che ospita una galleria d’arte e la cattedrale di San Lorenzo.


A pochi km di distanza una sosta merita il bellissimo borgo di Spello con le sue mura di cinta di epoca romana. Questo borgo è molto conosciuto perché nella domenica del “Corpus Domini” celebra questa festività con l’infiorata.


spello3jpg


Spello


Ma non si può lasciare questa regione senza una passeggiata lungo il lago Trasimeno. Qui ci accoglie la città di Castiglione del lago che, come una grande terrazza, si apre sul lago che domina con la sua Rocca.



19edd681-335c-4b77-8e08-4961802ebcc9-1203148683.jpg


Castiglione del Lago 



Tuoro: la battaglia del secolo

Una sorpresa è il borgo di Tuoro che nel 217 a.C. fu teatro della famosa “Battaglia del Trasimeno” che vide l’esercito romano annientato dall’esercito cartaginese guidato da Annibale Barca.


Nel 217 a.C., durante la seconda guerra punica, la zona era circondata da paludi, i Cartaginesi prepararono una imboscata per i Romani e li colpirono alle spalle. In memoria di questa battaglia ad agosto ogni anno nel centro storico del paese si svolge “Il tiro della biga” durante questa manifestazione delle bighe, rappresentanti quattro rioni Torreggiani si sfidano in velocità per portare una biga nella salita del paese, a ricordare la leggenda tramandata nel luogo, in cui Annibale perse la sua biga d’oro sulle rive del Trasimeno. Il palio vuole proprio rappresentare quasi un ritirare fuori dalle acque il prezioso carro il più velocemente possibile, chi vince la sfida si aggiudica il palio.




©