BELLEZZE D'ITALIA

BELLEZZE D'ITALIA

© nicholas de lucia


Palazzo Ducale di Marigliano: testimonianza di antichi fasti

2024-06-07 08:49

Nicholas De Lucia

Marigliano, Palazzo Ducale, Torri, Cunicoli, Fossato, Parco, Duca,

Palazzo Ducale di Marigliano: testimonianza di antichi fasti

Scopriamo il Palazzo Ducale di Marigliano e la sua storia

Il Palazzo Ducale, con le sue torri, i cunicoli, il fossato, il parco e il laghetto troneggia al centro della città di Marigliano (NA).



Secondo la leggenda esisteva già nel XII secolo quando il feudo di Marigliano fu affidato al normanno Roberto de Medania, al tempo, conte di Acerra  .



La struttura, così come la vediamo oggi, fu trasformata nel ‘600, quando la famiglia Mastrilli acquistò il feudo.



9e3389a0-794e-4647-b8f9-7082ea1cf5a8-900469636.jpg




Conservò l’eleganza di una residenza ma non perse la sua funzione militare come testimoniano: le torri angolari, le feritoie, i ponti sopra i fossati, i passaggi segreti, le vie di fuga.


3fd566ef-1c72-4ead-82a6-441b24f08362-872252213.jpg


Ingresso al laghetto





de4d6039-169f-4cf9-9982-88f26d483a5d-274685763.jpg



Laghetto 





Oggi tutto è cambiato o piuttosto è scomparso e il castello, dal 1935, è di proprietà delle suore di carità.



Il corpo centrale è stato più volte ristrutturato soprattutto dopo i terremoti; conserva ancora un aspetto imponente, adatto alla sua funzione di Palazzo Ducale, ma non più di fortezza medievale.


Dopo Il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, indetto dal FAI, il Palazzo Ducale occupa il 12°posto tra " I Luoghi del Cuore".





©