BELLEZZE D'ITALIA

BELLEZZE D'ITALIA

© nicholas de lucia


Avella: piccola città grandi sorprese

2024-06-27 20:51

Nicholas De Lucia

Romani, Anfiteatro, Tombe, Castello Normanno, Avella,

Avella: piccola città grandi sorprese

Scopriamo insieme Avella e le sue bellezze

Avella, città di storia, arte e cultura, qui possiamo visitare: l’anfiteatro, le tombe romane e il castello normanno.


L’anfiteatro

L’anfiteatro romano di Avella risalta ancora per la sua maestosità nell’Area Archeologica della cittadina, poco fuori il centro abitato.



ANFITEATRO AVELLA 2jpg



L’anfiteatro per i Romani era un luogo di spensieratezza. Costruito in età tardo-repubblicana, nel I secolo a.C., l'Anfiteatro sorge a sud-est sui resti delle mura sannite e a nord-ovest su un pendio naturale. Anche se più piccolo, è rapportato a quello di Pompei per materiali e tecniche di costruzione.


È stato spettatore di gloriosi avvenimenti: memorabili storie, campo dei giochi e dei combattimenti tra gladiatori.


Oggi è meta di visite culturali e palcoscenico di importanti spettacoli musicali e teatrali.


Le tombe romane


A testimonianza della necropoli che si sviluppò tra la tarda età ellenistica e la prima età imperiale, oggi abbiamo quattro mausolei uno vicino all’altro, lungo la strada che porta a Nola, appartenute, probabilmente, a famiglie molto ricche della zona, Purtroppo il colore originale, le diverse decorazioni e i fregi sono andati persi, così come le targhe indicanti i nomi delle persone sepolte.



ce40558c-a7bc-4327-81a7-43e9f61ba120-637640552.jpg


Il Castello normanno


Sorge in una posizione strategica a controllo del territorio circostante, a guardia di un itinerario che mette in comunicazione la pianura campana con la valle del Sabato verso la Puglia.


castello e panoramajpg




La collina è dominata da una torre cilindrica. Le pendici del colle sono avvolte da due cinte murarie, tra le quali sono visibili i resti di numerosi ambienti abitativi.


castello e murajpg


Questo impianto è datato tra l’XI e il XII secolo per cui appartiene al periodo normanno, da cui il nome.


Nonostante sia considerato uno dei complessi medievali più rilevanti della Campania, solo di recente sono stati stabiliti finanziamenti destinati alla realizzazione di un parco archeologico.



©