La Reggia di Caserta è stata progettata da Luigi Vanvitelli del quale il 12 maggio 2024 si è celebrato il 324° anniversario della nascita. A cosa stava lavorando Vanvitelli? Quando ha partecipato al concorso per la presentazione del progetto della Reggia stava ristrutturando la Santa Casa di Loreto e quindi, quando Carlo di Borbone lo contattò, dovette chiedere il permesso al Papa. La Reggia di Caserta è una delle residenze reali più grandi al mondo. Parliamo di 1200 stanze disposte su 5 piani, 12 appartamenti di stato, una biblioteca, una cappella, un teatro e un parco con bosco annesso. Le fontane e le cascate del Parco erano, e sono ancora, alimentate dall'acquedotto "Carolino".

Quando i funzionari piemontesi, dopo l’annessione del regno delle Due Sicilie avvenuta nel 1861, catalogarono gli oggetti della Reggia di Caserta, di fronte ad uno oggetto mai visto ed utilizzato prima, scrissero: ...strano oggetto sconosciuto a forma di chitarra:'' ERA IL BIDET''.

La posizione della Reggia di Caserta è strategica, fu scelta per consentire al sovrano, di proteggersi in caso di attacchi nemici dal mare e dalle eruzioni del Vesuvio. Vanvitelli usò tutti materiali campani: il tufo da San Nicola La Strada, il travertino da Bellona, la calce da San Leucio, la pozzolana da Bacoli e il marmo grigio da Mondragone. Da fuori regione arrivarono il ferro da Follonica e il marmo bianco da Carrara. Il progetto iniziale della Reggia ha subito alcune modifiche, infatti ai lati della piazza dovevano sorgere gli alloggi per le guardie reali, poi non realizzati; ai 4 angoli della facciata erano previste 4 torri che avrebbero fatto somigliare il palazzo al anche queste mai realizzate, così come le 4 statue raffiguranti e che dovevano essere collocate all’ ingresso principale. La Reggia di Caserta, nella sua magnificenza, è stata anche “set” di diversi film come: “Mission Impossible III”, “Angeli e Demoni”, “I Due Papi”, “Caserta Palace Dream”, “Star Wars” ecc….
monastero dell’Escorial
Magnificenza, Giustizia, Clemenza
Pace